Quindi  adesso sappiamo che chi vive nel sottosuolo contribuisce alla formazione di questo sottile strato di humus ovvero di suolo fertile, ma quanto tempo ci impiagano?

La pedogenesi è la formazione di un suolo, nel corso del tempo, a partire dalla roccia madre che si sgretola per opera di processi fisici, chimici e biologici. La presenza di sostanza organica (sia di origine vegetale che animale) è indispensabile perché un sedimento naturale possa essere definito suolo.

Nei climi temperati, si forma 1 cm di suolo ogni 200-400 anni, nelle zone tropicali umide ce ne vogliono 200.

Perché si formi un terreno fertile, adatto all’agricoltura, bisogna aspettare 3000 anni.

Il suolo è perciò considerato una risorsa non rinnovabile: una volta distrutto, è perduto.