Il percorso museale del Nhumus è composto da 9 tappe, il filo conduttore, ovviamente è la fertilità del suolo e si sviluppa dalla pedogenesi ai frutti della terra che l'uomo ha saputo valorizzare nei secoli passando attraverso uno sguardo sugli abitanti del terreno macro e micro e sulle tecniche agronomiche migliori per mantenere intatto l'ecosistema suolo.

Postazione 1 - Weedy e il Bosco delle galline Volanti

Postazione 2 - Pedofauna, Pedoflora e come preservarle

Postazione 3 - Pedogenesi e fragilità del suolo fertile

Postazione 4 - Antropizzazione ovvero come l'uomo modifica il suo ambiente

Postazione 5 - Il respiro della terra, le micorrize e le reti sotterranee

Postazione 6 - il re delle micorrize: il tartufo

Postazione 7 - La ricerca del tartufo, il cane e il trifulau

Postazione 8 - il tartufo nella gastronomia

Postazione 9 - Sinergia e consociazioni